La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è un monumento simbolo di Berlino e della Germania intera. Situata nella Pariser Platz, è stata costruita tra il 1788 e il 1791 in stile neoclassico, su progetto di Carl Gotthard Langhans, su commissione del re Federico Guglielmo II di Prussia.
È costituita da dodici colonne doriche, sei per lato, che formano cinque passaggi. Sopra la porta si erge la Quadriga, una scultura in rame che rappresenta la dea della vittoria (Vittoria) su un carro trainato da quattro cavalli.
Storicamente, la Porta di Brandeburgo ha avuto un ruolo significativo. Fu testimone della Parata%20della%20Vittoria di Napoleone nel 1806 e, successivamente, divenne un simbolo della divisione di Berlino durante la Guerra Fredda, trovandosi nel settore sovietico e diventando quindi inaccessibile ai berlinesi occidentali.
Dopo la caduta del Muro%20di%20Berlino nel 1989, la Porta di Brandeburgo è diventata un simbolo di riunificazione e di libertà. Oggi, è una delle principali attrazioni turistiche di Berlino e un luogo di ritrovo per celebrazioni ed eventi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page